Regole della roulette
Introduzione
La roulette, che è stata importata negli Stati Uniti da immigrati francesi, è diventata popolarissima. Inizialmente apparsa in Italia nel 1600, ha avuto grande successo a Monaco nel 1800. Bandita negli USA durante il Proibizionismo, tornò ad essere autorizzata nel 1931 in Nevada. Il gioco ha avuto successo a livello mondiale, con le varianti europea e americana tra le più giocate.
Il gioco della roulette è composto da tre elementi:
- La ruota
- Il tappeto da gioco
Il tappeto da gioco (o piatto della roulette) è lo spazio dedicato al piazzamento delle puntate. Questo presenta delle caselle organizzate nell'ordine che corrisponde agli incavi colorati e numerati del cilindro. Per scommettere bisogna piazzare la puntata direttamente su una casella del tappeto o su una linea che separa le caselle. Qualsiasi sia il tipo di roulette, il tappeto da gioco comporta ugualmente delle caselle supplementari associate a diverse scommesse (la casella Pari raggruppa tutti i numeri pari, la casella Rosso tutti i numeri rossi, ecc.)
- Il croupier
Il croupier dirige il gioco, maneggia la palla e la roulette, controlla le scommesse dei giocatori e distribuisce le vincite. Annuncia anche le diverse fasi di gioco pronunciando queste frasi:
Faites vos jeux: quando i pagamenti della partita precedente vengono effettuati, questa frase annuncia ai giocatori che possono piazzare le nuove puntate.
Les jeux sont fait: il croupier lancia la palla.
Rien ne va plus: questa famosa frase corrisponde alla fine delle scommesse: la pallina è sul punto di terminare la sua corsa.
Rien va: questa frase viene pronunciata quando la palla non termina la sua corsa (se è uscita dal cilindro, per esempio).
Infine, il croupier annuncia il risultato vincente, dicendo ad esempio "18 rosso pari e basso", e le vincite sono dichiarate in ordine decrescente ("terzina, cavallo, pieno...").
Rien au numéro: questa frase dichiara che nessun giocatore ha vinto la partita.
Scopo del gioco
La roulette è certamente il gioco da tavolo più accessibile e quello che regala maggiori emozioni. Ogni partita di roulette offre vincite rapide e di notevole entità. Inoltre, con una singola puntata su un numero specifico, si può vincere 35 volte la somma giocata. Il funzionamento del gioco è molto semplice: il croupier lancia la pallina nella ruota (di 37 o 38 caselle a seconda della roulette). Ogni giocatore deve puntare su quale numero (o su quale tipo di numero) si fermerà la pallina, piazzando le proprie scommesse sul tappeto da gioco.
Svolgimento di una partita
« Faites vos jeux ! »
Alla roulette, il giocatore tenta di indovinare il numero sul quale la palla si fermerà piazzando una o più scommesse sul tappeto. Qualsiasi sia la variante, una partita di roulette si svolge generalmente in tre fasi:
- Piazzamento delle scommesse: quando il croupier annuncia "Fate il vostro gioco", è il momento per i giocatori di piazzare le loro scommesse (fiche) sul tappeto.
« Rien ne va plus ! »
Una volta piazzate le scommesse, il resto della partita si svolge rapidamente.
- Blocco delle scommesse: il croupier blocca le scommesse annunciando « Rien ne va plus ! ».
- Pagamento delle vincite: quando la pallina è ferma su una casella numerata, il croupier annuncia il numero vincente, raccoglie le puntate perdenti e paga quelle vincenti.
Durante una partita alla roulette online, le opzioni di gioco sono simili a quelle di una partita reale:
- Gira (Spin): questa opzione permette di avviare la partita.
- Cancella (Clear): per ritirare le scommesse.
- Ripeti (Repeat): per piazzare una puntata uguale a quella della partita precedente.
- Aiuto (Help): per consultare regole e caratteristiche della roulette.
Scommesse speciali (Special Bets): per accedere ad alcune opzioni particolari di puntata.
Le puntate
Esistono diversi tipi di puntate alla roulette, potendo giocare su un numero singolo oppure su una combinazione.
Scommesse interne
Le scommesse interne si riferiscono alla griglia principale e numerata del tappeto da gioco.
- Numero Pieno (Straight Bet): la puntata è piazzata su un solo numero.
- Cavallo (Split Bet): la puntata è piazzata su una linea che separa due numeri.
- Terzina (Street Bet): la puntata è piazzata sull'angolo esterno della linea.
- Carré (Corner Bet): la puntata è piazzata all'intersezione centrale di quattro numeri.
- I primi cinque (Five Bet): esclusiva della roulette americana, permette di giocare contemporaneamente su 0, 00, 1, 2 e 3. La puntata è piazzata sulla linea che separa lo 0 dagli altri numeri.
- Sestina (Six Line Bet): la puntata è piazzata all'intersezione di due file, coprendo così 6 numeri.
Scommesse esterne
Le scommesse esterne riguardano le caselle piazzate all'esterno della griglia numerata del tavolo da gioco.
- Rosso o Nero (Colour Bet): la puntata comprende tutti i numeri rossi o neri.
- Pari o Dispari (Even / Odd): la puntata comprende tutti i numeri pari o dispari.
- Basso ou Alto (Low / High Numbers): la puntata viene piazzata sulla metà bassa dei numeri (1 - 18) o su quella alta (19 - 36).
- Colonna (Column Bet): la puntata viene piazzata sulla casella che rappresenta una colonna e ne comprende tutti i numeri.
- Dozzina (Dozen Bet): le puntate piazzate su questo tipo di casella comprendono 12 numeri (1 - 12, 13 - 24 o 25 - 36).
Le vincite
Le probabilità di vincita sono diverse tra roulette europea e americana.
Scommessa | Quote | Probabilità (europea) | Probabilità (americana) |
Alto / Basso | 1 a 1 | 48,6 % | 47,4 % |
Pari / Dispari | 1 a 1 | 48,6 % | 47,4 % |
Rosso / Nero | 1 a 1 | 48,6 % | 47,4 % |
Colonna | 2 a 1 | 32,4 % | 31,6 % |
Dozzina | 2 a 1 | 32,4 % | 31,6 % |
Terzina Semplice | 5 a 1 | 16,2 % | 15,8 % |
Quinta | 6 a 1 | Non disponibile | 13,2 % |
Carré | 8 a 1 | 10,8 % | 10,5 % |
Terzina Piena | 11 a 1 | 8,1 % | 7,9 % |
Cavallo | 17 a 1 | 5,4 % | 5,3 % |
Numero pieno | 35 a 1 | 2,7 % | 2,6 % |
I nostri consigli
- Scegli la variante con cui ti trovi meglio.
- La roulette è un gioco estremamente popolare, che ha visto una riduzione delle varianti con il passare del tempo. Esiste tuttavia ancora una vasta gamma di possibilità: sperimenta con le varie opzioni e scegli quella che preferisci.
- Usa le tue vincite per giocare.
- La roulette è un gioco eccitante, che può accentuare i comportamenti a rischio. Stabilisci dei limiti per non perdere il controllo.
- Le scommesse esterne pagano meno, ma le probabilità di vincita nel tempo sono decisamente superiori.
Regole del Blackjack
Introduzione
Secondo alcune fonti, il blackjack ha visto la luce nel 1700 nelle case da gioco francesi con il nome '21'. Esportato in seguito in Nord America dagli immigrati d'oltralpe, il gioco si è poi diffuso in tutto il mondo nel 20° secolo, pur con regole leggermente diverse. Nel 1931 i casinò di Las Vegas hanno promosso lo sviluppo della popolarità del blackjack grazie a una 'operazione di seduzione' nei confronti dei giocatori, offrendo un bonus di 10:1 per una mano di 21 punti che includesse un asso e il jack di picche. Il blackjack ha raggiunto una certa notorietà, apparendo in numerosi film e nelle news, a causa di scandali legati a giocatori che contavano le carte, per quanto oggi non sia più possibile. Il blackjack non è solo un gioco: la sua storia e il suo fascino continuano ad appassionare i giocatori di tutto il mondo.
Il gioco del blackjack solitamente include fino a sette giocatori. Il tavolo da gioco è composto da diversi elementi:
- Il croupier, posizionato di fronte ai giocatori, si occupa dello svolgimento della partita.
- L’incasso, o banco, è situato davanti al croupier e contiene le fiche da raccogliere o distribuire ai giocatori.
- Il sabot è la scatola contenente l'insieme delle carte distribuite durante la partita. Questo è spesso rimpiazzato da una macchina che mescola le carte automaticamente.
- Il tavolo del blackjack presenta sette caselle, una per ogni giocatore, dove vengono distribuite le carte o possono essere piazzate le scommesse.
Scopo del gioco
Lo scopo del blackjack è semplice: il giocatore gioca contro il banco. Ogni partecipante deve tentare di raggiungere 21 punti con meno carte possibili. Il giocatore può chiedere una o più carte aggiuntive alle due iniziali, per provare a ottenere 21.
Se il giocatore supera i 21 punti sballa, e perde il denaro puntato.
Se non sballa, rimane in gioco e a fine partita confronta i suoi punti con quelli ottenuti dal banco: la mano con il punteggio più vicino a 21 vince.
Valore delle carte
- Le carte che vanno dal 2 al 10 conservano il loro valore nominale (ad esempio, un 8 vale 8 punti).
- Le figure (jack, donna, re) valgono 10 punti.
- L’asso vale 1 o 11 a seconda della scelta del giocatore o del banco.
La mano chiamata 'blackjack' è composta da due carte ricevute all'inizio della partita: un asso e un 10 o una figura.
Svolgimento del gioco
« Faites vos jeux ! »
Il gioco inizia quando i giocatori hanno piazzato le loro puntate.
« Rien va plus ! »
All'inizio della partita, il croupier distribuisce una carta scoperta a ciascun giocatore e una coperta per sé, poi ricomincia distribuendo a tutti una carta coperta. A questo punto tocca al giocatore. Se desidera, può chiedere una o più carte supplementari finché non supera il 21. Se il giocatore supera questo risultato, perde partita e puntata. Se invece rimane sotto il 21 e si ferma, resta in gioco e il croupier passa al giocatore successivo.
Quando tutti i giocatori sono serviti, il croupier gioca per se stesso. Ciò determina il risultato della partita.
- La regola generale vuole che il croupier tiri le carte fino a raggiungere un punteggio uguale o inferiore a 16, e che smetta dopo avere raggiunto 17.
- Se il croupier supera il 21 sballa, e il banco perde: tutti i giocatori ancora presenti incassano la vincita.
- Se il croupier è vicino al 21, vincono solo i giocatori con un totale superiore a quello del banco e non superiore a 21.
- In caso di parità, il giocatore recupera la sua scommessa senza vincita.
Per riassumere, ecco le diverse azioni a disposizione del giocatore:
- Carta (Hit): il giocatore chiede una carta supplementare.
- Stare (Stand): il giocatore, soddisfatto delle sue due prime carte, decide di conservare la sua mano.
- Raddoppiare (Double down):il giocatore può raddoppiare la sua scommessa ricevendo una carta supplementare. Scegliendo questa opzione, può chiedere solo una carta aggiuntiva.
- Separare (Split): quando il giocatore ha in mano una coppia, può raddoppiare la sua puntata e separare la sua coppia per creare due mani diverse (questo implica una scommessa aggiuntiva per la nuova mano creata). Il croupier distribuisce due carte, una per carta già presente, e il giocatore ha in effetti due mani a disposizione.
Alcune varianti di blackjack offrono altre funzioni:
Le vincite
- Una mano vincente paga 1:1 la scommessa iniziale.
- In caso di parità, il giocatore recupera la sua puntata, senza vincite.
- Un blackjack all'inizio del gioco paga 3:2 la scommessa iniziale.
- L’assicurazione paga 2:1 la puntata di assicurazione.
Tabella strategica
Il blackjack si declina in numerose varianti. Oggettivamente, non esiste una strategia universale adatta a tutti i formati di blackjack. Tuttavia, abbiamo messo a tua disposizione una tabella strategica che ti permette di sfruttare al massimo la tua esperienza di gioco in base alle carte che hai ricevuto e a quelle del banco.
Regole specifiche
Mano soft e hard
Come detto, l'asso può avere un valore di 1 o di 11 punti, in base alla scelta del giocatore. Una mano viene definita soft quando l'asso vale 1 o 11 senza che il totale della mano superi il 21. L'asso di una mano hard, invece, vale 1 punto per evitare che il giocatore sballi. Spesso accade che una mano soft diventi hard dopo avere ricevuto una o più carte aggiuntive.
Il banco tira a 16, si ferma a 17
Come abbiamo menzionato in questa guida, il croupier si distribuisce delle carte aggiuntive finché il suo risultato è inferiore a 17. Se il punteggio è superiore, conserva la sua mano. Controlla le regole del gioco che hai scelto: in alcuni casi, il croupier può tirare fino a 17 se ha una mano soft.
Il blackjack batte un 21
Il blackjack è una mano costituita da 21 punti e composta da due sole carte (un asso e una carta del valore di 10 punti). Si tratta della mano più forte, superiore a quelle che totalizzano 21 punti con tre o più carte.
I nostri consigli
Evitate l'assicurazione
Molti esperti concordano nell'affermare che è meglio perdere la puntata con una strategia rischiosa piuttosto che piazzare un'assicurazione, che ha dimostrato di non essere redditizia.
Compi scelte razionali
Il blackjack non è un gioco di 'pura casualità': le tue decisioni determinano il risultato della partita. La nostra tabella strategica ti aiuterà a prendere decisioni migliori. Leggi e ricorda le informazioni, o tienile a portata di mano mentre stai giocando, per agire in modo intelligente.
Scegli un blackjack con le regole migliori
Le regole delle varianti del blackjack sono diverse da un tavolo all'altro. Se sei alle prime armi, presta attenzione alle regole di base e alle sequenze del gioco per comprenderne i meccanismi. Alcune varianti hanno regole che offrono un vantaggio al croupier.
- Evita le varianti dove il croupier può tirare fino a 17.
- Verifica i pagamenti: alcune versioni, ad esempio, pagano il blackjack a 6:5 anziché a 3:2.
- Scegli versioni con meno mazzi.
Regole del baccarà
Introduzione
La storia del baccarat è fatta di ipotesi. In Italia, dove baccarat vuol dire 'zero', questo gioco viene associato ad alcuni culti romani che tiravano i dadi per determinare il destino delle future sacerdotesse (un 8 o un 9 gli donava la carica, un 6 o un 7 gli permetteva di riprendere una vita normale e un 5 o meno le condannava a morte).
In Spagna troviamo una versione del baccarat chiamata 'Punto Banco'. Inoltre, in Francia, la versione chiamata 'Chemin de Fer' è ancora oggi molto amata.
Se la distribuzione delle carte al baccarat presenta diversi punti in comune con le regole del blackjack, questo gioco ha senza dubbio un'origine ben più recente. Secondo numerose fonti, le case da gioco della Riviera francese sono state le prime a proporre il baccarat. Il famoso gioco di carte è stato esportato negli Stati Uniti alla fine del 1800, per conoscere un vero successo nei casinò del Nevada al termine del Proibizionismo. Oggi il baccarat è uno dei giochi d'azzardo più popolari in Asia, come abbiamo avuto modo di vedere al cinema in diverse occasioni, tra le quali la leggendaria scena nella quale 007 affronta il Dottor No.
Scopo del gioco
Lo scopo del baccarat è di indovinare chi sommerà un totale più vicino al 9, cioè il punteggio ideale del gioco. Puoi scommettere sul giocatore, sul banco o su un pareggio.
Valore delle carte
Per calcolare il valore di una mano, bisogna sommare il valore di ogni carta; il totale darà un numero tra 0 e 9. Ecco i valori delle carte:
- Gli assi valgono 1 punto.
- I 10 e le figure (jack, donna, re) valgono 0.
- Le carte comprese tra 2 a 9 conservano il loro valore nominale.
Nel baccarat importa solamente il valore numerico di ogni carta: il seme non ha alcuna importanza. È possibile che sommando le carte il totale sia superiore a 10. Ad esempio, una mano che presenta un 7 e un 8. In questi casi, si ignora la decina, e la mano vale 5. Un totale di 11 significa 1, un totale di 12 significa 2, e così via.
Svolgimento del gioco
« Faites vos jeux ! »
Le puntate devono essere piazzate prima della distribuzione delle carte. Ci sono tre opzioni:
- Vittoria del giocatore se la sua mano è la più vicina al 9.
- Vittoria del banco se la sua mano è la più vicina al 9.
- Parità tra giocatore e banco quando le mani hanno lo stesso totale.
« Rien ne va plus ! »
All'inizio di ogni partita, il croupier distribuisce due carte a testa, alternando la distribuzione e iniziando dal giocatore.
Se il punteggio di 8 o 9 non viene raggiunto, viene distribuita una carta supplementare secondo le tabelle qui sotto.
Regola della terza carta al giocatore
Mano del giocatore | Azione del croupier |
0-1-2-3-4-5 | Il giocatore tira una terza carta. |
6-7 | Il giocatore resta in gioco senza terza carta. |
8-9 | E' un naturale, nessuna azione. |
Regola della terza carta al banco
Mano del banco | Il banco pesca una terza carta se il punteggio del giocatore è: | Il banco non riceve la terza carta quando il punteggio del giocatore è di: |
0-1-2 | Il banco tira una terza carta. | |
3 | 0-1-2-3-4-5-6-7-9 | 8 |
4 | 2-3-4-5-6-7 | 0-1-8-9 |
5 | 4-5-6-7 | 0-1-2-3-8-9 |
6 | 6-7 | 0-1-2-3-4-5-8-9 |
7 | Il banco resta sul suo gioco, senza terza carta. | |
8-9 | E' un naturale, nessuna azione. |
Quando tutte le carte sono state distribuite, le due mani vengono confrontate. Quella con il punteggio più alto vince la partita.
Quando il giocatore e il croupier ottengono risultati uguali, la partita termina in parità.
Le vincite
Al baccarat, i pagamenti sono i seguenti:
- Le scommesse sulla mano del giocatore sono pagate 1:1; la puntata è raddoppiata.
- Le scommesse sulla mano del banco sono pagate 0,95:1 (viene detratta una commissione del 5%).
- Le vincite per la parità sono pagate 8:1.
In caso di parità, le scommesse fatte su giocatore e banco restano in gioco.
Ovviamente, più le probabilità sono basse, più la puntata paga:
- Per ogni scommessa piazzata sul banco, la casa ha un vantaggio dell'1,4%. Con una quota di 1:1, le probabilità di vittoria del banco sono dunque maggiori.
- Le scommesse sul giocatore sono più redditizie, quindi sono vincenti più raramente. Questo tipo di puntata è vincente nel 44,62% dei casi e perdente nel 45,85%.
- Infine, le scommesse sul pareggio possono essere attraenti grazie alle vincite associate. È necessario però ricordare che è più difficile vincere: esiste una probabilità su 30 che esca un pareggio.
Impara a identificare le puntate più rischiose e quelle non basate sulle probabilità, e gioca di conseguenza.
I nostri consigli
Inizia con piccole puntate, per comprendere le regole del baccarat
La regola della terza carta non ti è del tutto chiara? Vuoi saperne di più sullo svolgimento di una partita, oppure hai in mente una strategia infallibile? Prima di buttarti nel gioco, assicurati di avere compreso le regole e i principi di base del baccarat. Inizia con piccole puntate, oppure gioca gratuitamente fino ad avere ben chiaro il suo funzionamento. La competenza e la pratica sono essenziali prima di impegnarsi con puntate più rischiose.
Trova la variante che preferisci
Esistono molteplici varianti del baccarat dove il vantaggio della casa non è troppo marcato. Prima di tutto, è necessario sviluppare una buona padronanza del baccarat tradizionale. Una volta chiaro il suo funzionamento, puoi esplorare le diverse varianti per trovare lo stile di gioco più adatto a te e massimizzare le possibilità di vincita.
Mantieni il controllo
Prima di iniziare a giocare è importante fissare dei limiti e definire un obiettivo finanziario da seguire. Se stabilisci dei limiti, puoi controllare meglio il tuo comportamento durante il gioco e mantenere il controllo, evitando di prendere cattive decisioni. Un budget ben preciso ti terrà concentrato. Pasino.ch offre varie opzioni per regolare i limiti di gioco nella sezione 'Gioco responsabile'.